Laboratorio Musicale Fuoritempo

Il Laboratorio Musicale Fuoritempo, sito in via del Pescatore n.11, Ponte Felcino, da ormai diciannove anni svolge un’importante attività sociale nel paese e nella città, offrendo ai ragazzi uno spazio libero nel quale esprimersi attraverso il linguaggio musicale. Inoltre realizza appuntamenti che possono testimoniare negli anni I’ impegno profuso per il miglioramento delle condizioni sociali del territorio. L’associazione è completamente autofinanziata ed indipendente da qualsiasi struttura politica.

La storia

La storia della nostra sede risale agli inizi degli anni ’30 (1933-34) quando fu eretta e destinata a mattatoio per poi, negli anni ’80, essere acquistata dal comune di Perugia ed utilizzata fino al 1996 come sede filiale della scuola di musica “scienza come arte”. Fu in quel!’ anno che un pugno di ragazzi, sentendo la necessità di un posto in cui suonare allestì una piccola sala prove. Poche settimane dopo la saletta era già frequentata da diversi gruppi e presto divenne luogo di ritrovo per molti ragazzi che pur non condividevano la passione musicale. Nel 1996 “scienza come arte” decise di rimuovere la sua sede da Ponte Felcino, lasciando così all’ente territoriale la piena proprietà dei locali. Sotto il patrocinio del Comune nasceva così l’associazione “Laboratorio Musicale Fuoritempo” già con un numero di iscritti consistente.

Le nostre attività

Le attività dell’ associazione non sono limitate all’ interno della sede ma spaziano in vari settori sotto forma di concorsi, serate, manifestazioni, feste. Memorabile fu il primo “Sound Party”, in collaborazione con il “Ponte d’incontro” che registrò oltre 1500 biglietti venduti. Una bella soddisfazione da parte dei gruppi organizzatori, ma soprattutto una sorpresa per le autorità locali che non si aspettavano certo una simile risposta. Nel 1997 si ebbe la prima edizione del concorso musicale “Suoni in Movimento” fiore all’ occhiello del Laboratorio Musicale Fuoritempo, organizzato esclusivamente dai ragazzi dell’associazione. Ne seguirono le edizioni del : ’98, due del ’99, del 2000, del 2001, del 2002 il 5, 6 e 7 dicembre 2003. Molti ricordano il “Saturday Night” (festa di Carnevale) il 15 febbraio 2003 (con oltre 1000 persone!) In collaborazione con la SCIA, è stata organizzata una serata stile reggae con il famoso DJ Brusco presso il parco di Porta Sant’-Angelo, registrando un numero di persone ben sopra il migliaio. Ma la vera forza dell’associazione è quella di racchiudere in se tantissimi giovani e non solo musicisti, che giorno dopo giorno crescono, collaborano e diventano adulti in un ambiente associativo e sano e stimolante. Negli anni ben tre generazioni si sono passate la “fiaccola” in questa meravigliosa realtà e la nostra speranza è quella che questa tradizione non si fermi più.

Con l’ esperienze maturate negli anni abbiamo realizzato il festival musicale “MEKAMUTA MUSIC FEST”